Laboratori
Laboratori Header
Briciole di pane
Laboratori
Untitled Basic Web Content
ARTES 4.0, nella sua attività di affiancamento e promozione dell’Innovazione 4.0, mette a disposizione dei laboratori, dislocati su tutto il Territorio Nazionale,
in cui poter apprezzare nel concreto le tecnologie di interesse, oltre che spazi opportuni per eventi e formazione.
Per maggiori informazioni, CONTATTACI!
LaboratoriMap
Mappa dei Laboratori
Untitled web content
Cerca il laboratorio più adatto alle tue esigenze, in base alla Regione, alla Tecnologia Abilitante o utilizzando la ricerca per testo libero in base ad una parola chiave di tuo interesse:
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Scuola Normale Superiore – NEST Microscopia ad alta risoluzione e nanomanipolazione
NEST, National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology, è un centro di ricerca e formazione interdisciplinare in cui fisici, chimici e biologi svolgono ricerca scientifica su scala nanometrica. Questa conoscenza viene sfruttata per sviluppare innovativi strumenti nanobiotecnologici, dispositivi e architetture nanoelettroniche e fotoniche. Quindi, si affrontano attività di ricerca che vanno dalla progettazione di nanostrutture di semiconduttori/superconduttori, dalla crescita e dall'indagine sperimentale agli studi a singola molecola in cellule e tessuti vivi. Nonostante questa ampia portata, gli scienziati del NEST adottano un approccio unificato grazie alla stretta integrazione culturale dei suoi team multidisciplinari che è caratteristica delle nanoscienze.
Strumentazione:
• Sistema di microscopia a forza atomica (AFM)-Risoluzione atomica su campioni fino a 4” in diverse modalità di imaging
• Microscopi confocali a fluorescenza-Microscopia confocale a fluorescenza, anche per l'analisi materiali con proprietà ottiche
• Sistema di microscopia elettronica (SEM) di tipo Field Emission (FE) con charge compensator
Imaging ad alta risoluzione
• Sistema di profilometria ottica-Imaging ad alta risoluzione
• Sistema di profilometria stilo-Imaging ad alta risoluzione
• Sistema di microscopia per manifattura additiva
• Sistema di microscopia ad alta risoluzione-Imaging ad alta risoluzione
• Microscopia a effetto tunnel- Imaging ad alta risoluzioneIndirizzo:
Piazza San Silvestro, 12, Pisa -
Regioni: Liguria Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Istituto Italiano di Tecnologia - MW Manifattura additiva/avanzata
Il Laboratorio MW è dedicato alla tecnologia abilitante corrispondente alla Manifattura additiva e avanzata. All’interno è disponibile la seguente strumentazione:
• 3 Sistemi di Fabbricazione Additiva;
• 5 Sistemi di Lavorazione CNC;
• Sistema CAM;
• 2 Sistema Misura: Macchina di trazione Zwick-Roell e Microscopio Falcon300;
• Manipolatore industriale e 2 gripper riconfigurabili.
Strumentazione:-
Stampante 3D Stratasys Connex 500
-
Stampante 3D Stratasys Fortus 400
-
Stampante 3D 3D Systems ProX6100
-
Stampante 3D MarkTwo Markforged
-
Tornio CNC 5 assi Okuma MULTUS B200
-
Centro di lavoro CNC 5 assi Okuma MB66VA
-
Fresatrice CNC 3 assi Brother
-
Taglio ad acqua Waterjet Omax
-
Software CAM OpenMind Hypermill
-
Macchina di trazione Zwick-Roell
-
Microscopio Falcon300
-
Manipolatore Industriale
-
Gripper Riconfigurabile
-
Gripper End Effector
Indirizzo:
Via N.S. della Guardia 26B rosso, Genova -
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics Internet Of Things
Università Politecnica delle Marche-Laboratori di eccellenza DICEA
Laboratori dei dipartimenti di eccellenza (DICEA) coinvolti nel progetto per quanto riguarda eventuali dimostratori e linee pilota (DICEA behavioural design lab e DICEA building construction and structural lab). Questi laboratori supportano studi sull'interazione uomo-ambiente con principali applicazioni alla gestione dell'energia e del comfort e alla sicurezza delle persone in condizioni di emergenza.
Strumentazione:
• Centralina e sensori per il monitoraggio dinamicoIndirizzo:
via Brecce Bianche, Ancona -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Manifattura additiva e avanzata
Università degli Studi di Sassari - Laboratori di Fisica dei rivelatori
Laboratori di Fisica dei rivelatori e di Imaging con Raggi X
Strumentazione:
• Rivelatore di raggi X HAMAMATSU Modello C9728DK
• Rivelatore di raggi X HAMAMATSU Modello: C9732DK
• Rivelatore di raggi X HAMAMATSU Modello: C10013SK
• Tubo a raggi X HAMAMATSU Modello: L9421
• Rilevatore di raggi x per spettrometria AMPTEK Modello: CdTe X-Ray Detector e AMPTEK Modello: CZT X-Ray DetectorIndirizzo:
Via Vienna 2, Sassari -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics
Università di Siena - Laboratorio UNISI 3
MolSys piattaforme tecnologiche per la caratterizzazione multilivello di sistemi molecolari
Strumentazione:
• MS
Caratterizzazione matrici molecolari complesse
• NMR
Caratterizzazione strutture molecolari
• HTS
Screening high troughput di librerie molecolari
• HPC
AI per interazioni molecolari
Indirizzo:
Via Aldo Moro 2, Siena -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari - Laboratorio FABLAB
FabLab Uniss, laboratorio di fabbricazione digitale e prototipazione rapida
Strumentazione:
• Delta WASP 4070
stampa 3D di prototipi non funzionali
• Makerbot Method
stampa 3D di prototipi non funzionali
• Sharebot NG
stampa 3D di prototipi non funzionali
• Roland MD40A
modellatrice per prototipi in piccola scala (area lavoro 30cmX30cm)
Indirizzo:
Via Rockefeller 54, Sassari -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
IMT - MUSAM LAB
Il MUSAM-LAB è un laboratorio sperimentale situato nell'ex Officina Aromataria del Convento di San Francesco (XIII secolo) e finanziariamente supportato dallo Starting Grant IDEAS CA2PVM del Consiglio Europeo della Ricerca. La ricerca è dedicata alla sperimentazione termomeccanica di materiali e superfici eterogenee e indaga i complessi meccanismi che si svolgono a diverse scale di osservazione.
Strumentazione:
• Profilometro confocale-interferometrico 3D (LEICA, DCM 3D) e relativo software di virtual testing
Caratterizzazione morfologica delle superfici; controllo di qualità; simulazione dell'effetto della scabrezza superficiale sul comportamento tribologico o a frattura.
• Microscopio elettronico a scansione (ZEISS, EVO MA15)-Studio dell'effetto della microstruttura sul comportamento meccanico del materiale.
• Modulo per test micromeccanico (DEBEN, 5000S)
Condurre prove meccaniche di precisione (trazione, compressione, frattura) in contemporanea a misure di imaging (con microscopia elettronica o profilometria confocale).
• Strumento di prova universale con camera termostatica (Zwick / Roell, Z010TH)
Caratterizzazione meccanica dei materiali e di componenti di piccole/medie dimensioni, comportamento a frattura, prove di pelatura.
• Sistema per la tecnica di correlazione degli spostamenti 3D (Correlated Solutions, VIC3D)
Analisi del campo di spostamento e di deformazione durante prove meccaniche e micromeccaniche, senza misure a contatto.
•Termocamera (FLIR, T640bx)-Analisi termiche.
• Fotocamera per test di elettroluminescenza (PCO, 1300 Solar)-Controllo di qualità su pannelli fotovoltaici.Indirizzo:
Piazza San Francesco, 19, Lucca -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
SSSA - Research Centre on Sea Technologies and Marine Robotics
Il laboratorio ha sede a Livorno ed è focalizzato sull'ambiente marino sia come scenario applicativo per la BioRobotica come fonte di bioispirazione per le nuove tecnologie della robotica. Dall'ispirazione alle specie marine, ad esempio il polpo, si è generata una nuova classe di robot morbidi, oggi ulteriormente sviluppata per le esplorazioni marine, nella zona bentonica. L'esperienza di ricerca del laboratorio comprende robot autonomi di superficie e subacquei e dispositivi di monitoraggio dell'acqua.
Strumentazione:
• Laser cutter - Universal Laser Systems, VersaLaser VLS3.60
• 3D Printer – Stratasys, Dimension SST 1200 esIndirizzo:
Viale Italia 6, Livorno -
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics
LK Lab-Laboratorio robotico per formazione ed innovazione
Il laboratorio robotico dedicato alla formazione e all’innovazione comprende sistemi di celle robotizzate complete, sistemi a PLC e terminali operatore di comando automazione. Pc di simulazione e progettazione per stampa 3d attraverso la stampante 3d del laboratorio. Pc di supervisione e simulazione in realtà virtuale
Strumentazione:
• KUKA 1
ROBOTICA
• KUKA 2
ROBOTICA
• SIEMENS STATION 1
AUTOMAZIONE
• SIEMENS STATION 2
AUTOMAZIONE E SUPERVISIONE• VISUAL COMPONENTS SIMULATION / KUKA SIM PRO E VR
SIMULAZIONE E REALTA' VIRTUALE
• WASP 3D PRINTER
MANIFATTURA ADDITIVA• STAZIONI DI SIMULAZIONE
SIMULAZIONEIndirizzo:
VIA DELL'INDUSTRIA 11, FIORANO MODENESE -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio di Biocontainment - Biosafety Livello 3
Laboratorio per lavorazione di agenti patogeni fino a classe 3
Strumentazione:• Cappa biologica
• Microscopio
• Autoclave passante
• Incubatore
Indirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze - Laboratorio Match 3DIEF
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Sistemi di trattamento superficiale in vuoto-Modifica superficiale di leghe metalliche; deposizione di film, corrosione, metallurgia, materiali
• Camera a nebbia salina-Prove di corrosione accelerate
• Forno a Muffola-Tratamenti termici in ariaIndirizzo:
Via di S. Marta 3, Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione
Università di Firenze - Laboratorio DIEF 2
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Aula informatica-Utilizzo Software
• Prototipo per produzione additiva con tecnologia WAAM-Additive Manufactruing per materiali metalliciIndirizzo:
Viale Morgagni 40/44, Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze - Laboratorio DIEF 1
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Macchine per lavorazioni di fresatura a 5 assi a controllo numerico-Operazioni di fresatura ad alte prestazioni
• Prototipo per produzione additiva con tecnologia WAAM-Additive Manufactruing per materiali metallici
• Scanner 3D-Scanner 3D a tastatore
• Prototipazione rapida-Scanner 3D a tastatore
• Progettazione e simulazione
• Lavorazione di materiali-Utensili per lavorazione di materiali plastici e lignei e tastore per acquisizione geometrie; da utilizzare per prove di taglio su materiali e percorsi di lavoro innovativi
• Meccanica e RoboticaIndirizzo:
Via vittorio emenauele 35, Calenzano -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari - Laboratori di Fisica di Imaging con Raggi X
Laboratori di Fisica dei rivelatori e di Imaging con Raggi X
Strumentazione:
• Digital Oscilloscope 4GHz, 4 CH 20GS/s
•Desktop HV Power Supply High Accuracy Module (USB/Ethernet/T.screen) 4 Ch Reversible 5.5 kV/20 µA
• Dual Digital Multi Channel Analyzer (HV & Preamplifier PS)
• Digitizer 16+1 Channel 12-bit 5 GS/s
• Digital Detector Emulator
• Low Noise Fast Rise Time Charge Sensitive Preamplifier
• Charge Sensitive Preamplifier with Timing
• Wideband Amplifier
• Sistema acquisizione e controllo cRIO della National Instruments
• Sismometro Trillium Compact TC20-PH2 a larga banda, a 3 1 componenti. 20 secondi ÷ 100 Hz, 750 V/m/s, tolleranza al tilt ±10°. Versione PH (PostHole), idonea per l'interramento diretto. p/n 17327-20
• Stazione sismica/acquisitore Centaur CTR4-3S, 3-ch 24-bit, con 1 antenna GPS patch con 5 m. cavo (non prolungabile), e funzioni seedlink. p/n 17954-31. Comprende le opzioni aggiuntive: memoria 32 GB, SD, 3m power cable e wifi-kit
•Georesistivimetro Terrameter LS2 Standard 2/81, a 2 1 canali e 81 elettrodi, completo di 4 cavi da 21take outs e spaziatura 10 m e di due Giunti di collegamento per cavi da 21 take outIndirizzo:
Via Vienna 2, Sassari -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari - Laboratori LMNT e INMATE2
LMNT (Laboratorio di Scienza dei Materiali e NanoTecnologie) e INMATE2 (INnovative MATErials for Energy and Environment)
Strumentazione:
• DIFFRATTOMETRO (BRUKER "D8 DISCOVER")
lo strumento è ottimizzato per film e
ciprimenti sottili. Oltre alle tradizionali informzioni che rigurdano la cristallinità del ricoprimento, permette di misurare lo spessore del film, la sua eventuale porosità e la rugosità superficiale.
• MICROSCOPIO A FORZA ATOMICA NT-MDT “Ntegra”
Lo strumento permette di misurare la morfologia superficiale di un campione su scala nanometrica.
• ELLISSOMETRO SPETTROSCOPICO (WOLLAM, TIPO "ALFA")
misurare densità, spessore ed indice di rifrazione per ricoprimenti sottili o multilayer fino a diversi micron di spessore.
• MICROSCOPIO INFRAROSSO HYPERION 2000 (BRUKER)
Analisi qualitativa della composizione di compositi organici e inorganici con informazioni legati alla morfologia e alla struttura su scala micrometrica dei campioni.
• MICROSCOPIO CONFOCALE RAMAN BRUKER SENTERRA
Analisi qualitativa della composizione di compositi organici e inorganici con informazioni legati alla morfologia e alla struttura su scala micrometrica dei campioni. Rispetto alla microscopia infrarossa, la microscopia confocale raman ha una risoluzione spaziale più elevata.
• DIP-COATER
Strumento dedicato alla deposizione di ricoprimenti sottili, inorganici, bilogici o ibridi organico-inorganici da fase liquida
• SPIN-COATER SPECIALTY COATING SYSTEM TIPO G3P-8A
Permette di ricoprire sia substrati grandi che piccoli (da 0.5 a 15 cm2). Lo strumento permette anche di programmare diversi cicli di deposizione-essicamento in modo da facilitare deposizioni multistrato
• FORNI PER TRATTAMENTI TERMICI
Consolidamento di materiali e ricoprimenti ottenuti da fase liquida.
• ANALIZZATORE DI ANGOLO DI CONTATTO DATAPHYSICS OCA 20;
Caratterizzare le proprietà di aderenza (bagnabilità) di liquidi polari e apolari
• MICRO-X RAY SPECTROFLUOROMETER BRUKER M4 TORNADO
lo strumento permette di analizzare in modo non distruttivo la composizione chimica di campioni di media grandezza, ottenendo informazioni sulla distribuzione spaziale degli elementi chimici su scala micrometrica. Può essere utilizzato per l'analisi di dispositivi elettronici e di manufatti metallici.
• SPETTROFOTOMETRO UV-VIS THERMO NICOLET “EVOLUTION 3000
Misura l'assorbimento nello spettro visibile di materiali e liquidi semitrasparenti
• SPETTROFLUORIMETRO “HORIBA JOBIN-YVON” NANOLOG
Misurare le proprietà di fluorescenza di campioni solidi e liquidi.
• ANALIZZATORE DI PARTICELLE DYNAMIC LIGHT SCATTERING “HORIBA JOBIN-YVON” LB-550 CON VISCOSIMETRO
Misurare la dimensione e la dispersione di dimensioni di particelle in fase liquida
• ANALIZZATORE DI AREA SUPERFICIALE QUANTACHROME AUTOSORB IQ-MP
Misurare la l'area superficiale, la dimensione e la forma dei pori di materiali dotati di nanoporosità
• STRUMENTO PER ANALISI TERMICHE (TGA) E CALORIMETRICHE DIFFERENZIALI (DSC) SIMULTANEE (TA INSTRUMENTS SDT Q600)
Studiare le proprietà termiche e la degradazione termica dei materiali in funzione della temperatura
• MICROINDENTATORE CSM INSTRUMENTS
Caratterizzazione delle proprietà meccaniche (durezza e modulo di Young) di film sottili
Indirizzo:
Via Vienna 2, Sassari -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari - Laboratorio CESAR
Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca - CeSAR centro universitario unico nell'area delle scienze sperimentali, biomediche ed umanistiche
Strumentazione:
• GC - MS/MS GASCROMATOGRAFO ACCOPPIATO CON SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO
• HPLC-ICP-MS SPETTROMETRO DI MASSA CON SORGENTE AL PLASMA ACCOPPIATO INDUTTIVAMENTE
• UPLC - MS CROMATOGRAFO LIQUIDO ACCOPPIATO CON SPETTROMETRO DI MASSA (QTRAP)
• UPLC - HRMS CROMATOGRAFO LIQUIDO ACCOPPIATO CON SPETTROMETRO DI MASSA AD ALTA RISOLUZIONE (ORBITRAP)
• CE - MS/MS ELETTROFORESI CAPILLARE ACCOPPIATO CON SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO
• SPETTROMETRO RAMAN PORTATILE
• XRD DIFFRATTOMETRO A RAGGI X CON SORGENTE AD ANODO ROTANTE
• DTA-TG-DSC TERMOANALIZZATORE DIFFERENZIALE SIMULTANEO
• DMA ANALIZZATORE DINAMICO MECCANICO• EN CHN - ANALIZZATORE ELEMENTARE CHN
• LABORATORIO PER DATAZIONI CON IL METODO DELLA LUMINESCENZA
• LAB RES: LABORATORIO RIVELATORI E SISTEMI DI ACQUISIZIONE• 3D SCAN SCANNER 3D PORTATILE
• AFM MICROSCOPIO A FORZA ATOMICA
• SEM MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE
• TEM MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE
• PM-PHENOTYPE MICROARRAY METODO HIGH-THROUGHPUT PER L’ANALISI GLOBALE DI FENOTIPI MICROBICI
• F-CM CITOFLUORIMETRO A FLUSSO
• ULTRACENTRIFUGA SORVALL WX 100
• LI-8100A AUTOMATED SOIL CO2 FLUX SYSTEM & LI-8150 MULTIPLEXER
• EDDY-FLUX STAZIONE MICROMETEOROLOGICA EDDY COVARIANCE
• CE - GENETIC ANALYZER ANALIZZATORE GENETICO MEDIANTE ELETTROFORESI CAPILLARE PER APPLICAZIONI HID
• PIROMARK-Q24 PIROSEQUENZIATORE
• LABORATORIO ELETTROFISIOLOGIAIndirizzo:
Via Vienna 2 , Sassari -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Siena - Laboratorio di Biocompatibilità
Laboratorio è attrezzato con tutti gli strumenti necessari per l’allestimento in vitro di colture cellulari sia animali che umane, di linea e primarie. Le attività che vengono svolte nel laboratorio riguardano lo studio dell’interazione cellule-materiali e/o molecole di sintesi, e/o molecole naturali ottenute da estratti vegetali. In particolare, nel laboratorio in oggetto vengono svolte prove di biocompatibilità su materiali o dispositivi medici secondo le norme UNI EN ISO 10993, nel dettaglio: prove di citotossicità, di inibizione della crescita cellulare, di genotossicità, di emocompatibilità.
Strumentazione:
• Microscopio ottico rovesciato a contrasto di fase
Ricerca• Videocamera per microscopio
Ricerca• Incubatore a CO2
Ricerca• Incubatore per microbiologia
Ricerca• Spettrofotometro UV-Vis
RicercaIndirizzo:
Via Aldo Moro 2, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
CNR Firenze – Centro di Microscopie elettroniche “Laura Bonzi”
Ce.M.E. – CENTRO DI MICROSCOPIE ELETTRONICHE “LAURA BONZI”
Strumentazione:• Microscopio Elettronico Gaia 3 Tescan
Analisi ultrastrutturali, possibilità di analizzare i campioni in alto e basso vuoto.
Ideale per le applicazioni su strutture delicate in campioni che possono essere facilmente danneggiati dal fascio di elettroni.
Prestazioni di massima precisione nella nanoingegneria:
“fresatura” superficiale del campione
preparazione di lamelle TEM
Ideale per studi ultra-strutturali 3D di campioni biologici come tessuto e cellule intere.
• Microscopio Elettronico TEM CM12 Philips, con microanalisi EDAX e tecnologia CRYO-GATAN UHRST 3500
Analisi di campioni di qualsiasi natura. La tecnica a trasmissione classica trova applicazione sia in campo biologico (ad esempio nello studio di ultrastrutture cellulari) che nella scienza dei materiali come polimeri, nanostrutture in soluzione o per lo studio e la caratterizzazione di microfasi ed interfacce.
Sistema EDAX: X-EDS: con l'analisi dei raggi X si ottengono informazioni composizionali degli elementi presenti nel campione.
Indirizzo:
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio In Vivo
La facility "in vivo" è composta da due aree a differente contenimento biologico (BSL1 e BSL2). Ciascuna area contiene apparecchiature per lavaggio, sanificazione e sterilizzazione e laboratori per manipolazioni di campioni biologici. Gli animali sono alloggiati in gabbie IVC ( individually ventilated cages)
Strumentazione:
• IVIS Lumina X5 in vivo imaging system
• Vevo imagingIndirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio di Spettrometria di massa
Il laboratorio comprende diversi sistemi LC-MS, utilizzati per lo sviluppo metodi di analisi qualitativa e quantitativa di metaboliti/analiti con ampie caratteristiche fisico-chimiche. Alcune di esse sono dedicate all'analisi proteomica sia qualitativa che quantitativa e alla caratterizzazione di biomolecole. Due delle piattaforme presenti lavorano in alta risoluzione, particolarmente indicate per ridurre interferenze isobariche
Strumentazione:
• Spettrometro di massa ad alta risoluzione Q-Exactive Plus (Biopharma)
• Spettrometro di massa ad alta risoluzione Q-Exactive HF-X
• Spettrometro di massa triplo quadrupolo TSQ Quantum AccessIndirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena