Laboratori
Laboratori Header
Briciole di pane
Laboratori
Untitled Basic Web Content
ARTES 4.0, nella sua attività di affiancamento e promozione dell’Innovazione 4.0, mette a disposizione dei laboratori, dislocati su tutto il Territorio Nazionale,
in cui poter apprezzare nel concreto le tecnologie di interesse, oltre che spazi opportuni per eventi e formazione.
Per maggiori informazioni, CONTATTACI!
LaboratoriMap
Mappa dei Laboratori
Untitled web content
Cerca il laboratorio più adatto alle tue esigenze, in base alla Regione, alla Tecnologia Abilitante o utilizzando la ricerca per testo libero in base ad una parola chiave di tuo interesse:
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
CNR Firenze – Centro di Microscopie elettroniche “Laura Bonzi”
Ce.M.E. – CENTRO DI MICROSCOPIE ELETTRONICHE “LAURA BONZI”
Strumentazione:• Microscopio Elettronico Gaia 3 Tescan
Analisi ultrastrutturali, possibilità di analizzare i campioni in alto e basso vuoto.
Ideale per le applicazioni su strutture delicate in campioni che possono essere facilmente danneggiati dal fascio di elettroni.
Prestazioni di massima precisione nella nanoingegneria:
“fresatura” superficiale del campione
preparazione di lamelle TEM
Ideale per studi ultra-strutturali 3D di campioni biologici come tessuto e cellule intere.
• Microscopio Elettronico TEM CM12 Philips, con microanalisi EDAX e tecnologia CRYO-GATAN UHRST 3500
Analisi di campioni di qualsiasi natura. La tecnica a trasmissione classica trova applicazione sia in campo biologico (ad esempio nello studio di ultrastrutture cellulari) che nella scienza dei materiali come polimeri, nanostrutture in soluzione o per lo studio e la caratterizzazione di microfasi ed interfacce.
Sistema EDAX: X-EDS: con l'analisi dei raggi X si ottengono informazioni composizionali degli elementi presenti nel campione.
Indirizzo:
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio In Vivo
La facility "in vivo" è composta da due aree a differente contenimento biologico (BSL1 e BSL2). Ciascuna area contiene apparecchiature per lavaggio, sanificazione e sterilizzazione e laboratori per manipolazioni di campioni biologici. Gli animali sono alloggiati in gabbie IVC ( individually ventilated cages)
Strumentazione:
• IVIS Lumina X5 in vivo imaging system
• Vevo imagingIndirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio di Spettrometria di massa
Il laboratorio comprende diversi sistemi LC-MS, utilizzati per lo sviluppo metodi di analisi qualitativa e quantitativa di metaboliti/analiti con ampie caratteristiche fisico-chimiche. Alcune di esse sono dedicate all'analisi proteomica sia qualitativa che quantitativa e alla caratterizzazione di biomolecole. Due delle piattaforme presenti lavorano in alta risoluzione, particolarmente indicate per ridurre interferenze isobariche
Strumentazione:
• Spettrometro di massa ad alta risoluzione Q-Exactive Plus (Biopharma)
• Spettrometro di massa ad alta risoluzione Q-Exactive HF-X
• Spettrometro di massa triplo quadrupolo TSQ Quantum AccessIndirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Cell and Molecular Biology facility
Il laboratorio è dotato di diverse piattaforme che coprono le esigenze di studi cellulari e di biologia molecolare. Strumento di punta è sicuramente l'Opera Phenix, sistema di ultima generazione nato per varie tipologie di esperimenti in high content screening
Strumentazione:
• High content Screening system Opera Phenix (Perkin Elmer)
• Citofluorimetro FACS Canto II
• Microscopio confocale Leica TCS SP5 AOBS
• DEPArray™NxT (Menarini Silicon Biosystem)
• Microsdissettore Laser ArcturusXT™ (LCM)
• ViiA 7 Fast 96 Well Real Time PCR system
• Luminex Magpix Biorad
• AKTA Go (FPLC)
Indirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio Match 3 CHIMICA
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• Microscopio elettronico (SEM)-Analisi chimica e morfologica di campioni solidi, frattografia e indagine di difetti.
• Magnetron Sputtering–Deposizione di film sottili.
• Diffrattometria X–Analisi strutturale di cristalli singoli e polveri
• Fluorescenza X-Analisi di campioni solidi dal F all’U
• Microtomografia X-Determinazione della struttura interna di campioni con risoluzione massima di 0.8 micron.
• Microtomografia X-Determinazione della struttura interna di campioni con risoluzione massima di 0.8 micron.
• Risonanza Magnetica Nucleare
• Magnetometria
• Physical Property Measurement System
• Suscettometria AC
• Magneto-termia-permette di misure l’effetto ipertermico di nanoparticelle magnetiche
• Spettrometria EPR
• SMOKE-Questo setup è adattabile per eseguire misure KERR, MIKE, Dicroismo Circolare e di Effetto Faraday
• Spettrometria di Massa-Lo spettrometro (double focusing magnetic sector field Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometer, ICP-SF-MS), equipaggiato con una geometria inversa Nier-Johnson. Lo strumento opera nel range di unita’ di massa atomica tra 5 e 260 amu.
• Cromatografia ionica-Per la determinazione di specie anioniche e cationiche inorganiche e molecole elettrochimicamente attive (es. anidrozuccheri, amminoacidi) in soluzioni acquose. La determinazione può essere effettuata in soluzioni acquose da campioni ambientali, in ambito alimentare, industriale e di scienza dei materiali, chimico-farmaceutico.
• Analisi elementare -Le tecniche di emissione ed assorbimento atomico a disposizione (ICP-AES, ICP-HR-MS, GF-AAS) consentono la determinazione di elementi (con particolare riguardo ai metalli) a livello di tracce e ultra-tracce, con limiti di rilevabilità compresi tra i ng/L e i µg/L in soluzioni acquose, o comunque con ridotto contenuto di solventi organici, relativi a matrici complesse di origine ambientale, biochimica, tecnologica e alimentare.
• Spettroscopia UV-Vis e IR
• Diffusione di Raggi X a basso angol
• Diffrazione e Diffusione di Luce-Per lo studio di di polveri solide in dispersione. emulsioni e sistemi colloidali, sia in termini della dimensione che della carica superficiale, con dimensioni comprese tra 50 nm e pochi millimetri.
• Risorse di CalcoloIndirizzo:
Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio Match 4 CHIMICA
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• Camere per deposizioni in alto vuoto
Deposizione controllata di molecole organiche su superfici solide
• Stampante 3D
Per la stampa di materiali termoplastici, materiali iniettabili a bassa viscosità e materiali estrudibili ad alta viscosità.
• Molecular Beam Deposition
evaporazione/sublimazione molecolare e deposizione di metalli e composti organici in maniera controllata (monitor e controllo a feedback tramite QCM e altri parametri di deposizione)
• Coating e film sottili
Preparazione di film polimerici e metallici con spessori controllati su substrati solidi.Indirizzo:
Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio CHIMICA 2
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• Diffusione di Raggi X a basso angolo-Studio allo nanoscala di polveri e fluidi complessi
• Diffusione di Raggi X a basso angolo
Studio allo nanoscala di superfici, polveri e fluidi complessi
• Piattaforma Multi-Tecnica di Caratterizzazione e Analisi Chimico-Fisica di Superficie
Permette attraverso tecniche di analisi in ultra alto vuoto (spettrometrie di foto-elettroni, elettroni e ioni) di determinare la composizione e la struttura superficiale di campioni solidi. La piattaforma offre la possibilità di trattamento termico ed etching superficiale (sputtering & annealing) dei campioni da analizzare, così come di crescita di film metallici e di ossidi.
• Rugosimetro-Rugosità, ondulazione, profilo secondo le norme EN ISO 4287, EN ISO 12085, EN ISO 13565.
• Durimetro-Misura della durezza secondo le scale Rockwell, Brinell e Vickers.
• Microdurimetro -Misura della micro-durezza secondo le scale Knoop e Vickers.
• Tribometro- in configurazione block-on-ring per prove di resistenza a usura
• Analisi Termica Differenziale e Termogravimetria-Determinazione simultanea degli eventi termici e delle variazioni gravimetriche nel range di temperatura tra RT e 1500 °C
• Calorimetro a Scansione Differenziale
Studio di eventi termici comprendenti trasferimento di calore o variazioni nella capacità termica con determinazione delle entalpie e delle cinetiche dei processi. Range di temperatura: – 90 °C - 550 °C.
• Calorimetro a Scansione Differenziale
Per misure da RT a 500°C, equipaggiato con software STARe
• Gas-Porosimetria
Determinazione di aree superficiali specifiche nel range 1-600 m2/g e la valutazione simultanea della distribuzione di pori nel range 6-200 nm, grazie a isoterme di assorbimento di N2.
• Potenziostato/galvanostato
Per prove di resistenza a corrosione in condizioni potenziodinamiche, potenziostatiche, galvanostatiche, galvanodinamiche, e per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS).
• Camera a nebbia salina
Permette la realizzazione di test di corrosione accelerata sia su tutti i tipi di materiale
• Stazione Elettrochimica per la valutazione del rendimento di celle a combustibile
Strumentazione dedicata e specifica per lo sviluppo e la valutazione delle performaces dei sistemi a cella a combustibile
• Microscopio a Scansione Elettrochimica
• Stazioni Elettrochimiche-caratterizzazioni elettrochimiche
• Criostati con finestra ottica
• Potenziostato Portatile
• Reometria-caratterizzazione meccanica di fluidi complessi/modulo di young
• Tensiometria Interfasale
• Microbilance al quarzo-Per studi di deposizione di film e studi di interazione recettore-ligando.Indirizzo:
via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio CHIMICA 1
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• SPM a temperature variabile
Studio morfologico di superfici solide attraverso la tecniche STM ed AFM in un intervallo di temperatura compreso fra i 20K ed i 500K. Permette anche: Friction Force Microscopy, Electrostatic Force Microscopy (EFM), Scanning Kelvin Probe Microscopy (SKPM) and Magnetic Force Microscopy (MFM).
• AFM/STM a temperatura ambiente
Nanolitografia AFM, Lateral force microscopy, Magnetic force microscopy (MFM), Kelvin Probe Microscopy e STM.
• SPM
Studi morfologici con controllo di temperatura e cella per liquidi, con modalità Contatto, True Non-Contact®, Lateral Force, Corrente, Forza Elettrostatica, Forza Magnetica
• AFM in alto vuoto
Predisposta per anche per l’irraggiamento con luce UV-Vis durante la misura AFM
• Microscopio SPM
immagini in cella liquida ed immagini sotto controllo del potenziale e sia su superfici conduttive che isolanti
•FE-SEM
immagini alla nanoscala sia su campioni conduttivi che non. Il microscopio è equipaggiato anche con rivelatore di raggi X (EDS) e rivelatore di elettroni retrodiffusi (BSE) e secondari (SE).
• SEM
Equipaggiato con rivelatore di raggi X (EDS) e rivelatore di elettroni retrodiffusi (BSE) e secondari (SE). Strumento estremamente versatile per lo studio sia chimico che morfologico (risoluzione massima 50 nm) della superficie di campioni micro che nano strutturati.
• MICROSCOPIA CONFOCALE LASER A FLUORESCENZA
Microscopi equipaggiati con detector spettrali di fluorescenza (PMT), adatti all’imaging tridimensionalemoduli, e moduli FRET, FRAP, FCS e FCCS risolti nello spazio.
• MICROSCOPIA OTTICA
Analisi di superfici metalliche e plastiche in riflessione e fluidi complessi in trasmissione
• CONFOCALE RAMAN
Sorgenti di eccitazione a 532 e 785 nm, dotato di stage motorizzato XYZ, braccio flessibile e tecniche di Raman imagin
• LT-MFM
Magnetic Force Microscopy in temperatura variabile da 1.8K a 320K con campo magnetico fino a 9T perpendicolare al piano della superficieIndirizzo:
via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze - Laboratorio Match4 DIEF
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Microscopi ottici-Indagine microstrutturale
• Potenziostati/galvanostati-caratterizzazione del comportamento a corrosione
• Preparazione metallografica-preparazione metallografica di campioni
• microdurometro e durometro-misura durezzaIndirizzo:
Via di S. Marta 3, Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Connectivity & Communication
CNR Pisa - Wireless Networks Lab - Laboratorio Reti Wireless
Strumentazione:
• Werable devices
• IoT monitorning systems
• MiddlewareIndirizzo:
...
Area della Ricerca del CNR, Via G. Moruzzi 1, Pisa